Home
TRACCE DI YOUTHWORK: tre webinar per esplorare nuove...

Ninfea (Associazione Nazionale per l’Educazione informale e non-formale) e AssociaAnimazione promuovono “Tracce di Youth Work”, un percorso di tre incontri online durante i quali, a partire da esperienze di giovani e di operatori, si discuterà delle sfide che si stanno affrontando e di quali risposte possibili si possano dare anche attraverso un metodo di lavoro condiviso. Un percorso di confronto e di riflessione aperto alle prospettive future.
Questo il calendario degli eventi:
- 3 marzo, h.18.30 “Mappe e sguardi giovani”
- 17 marzo, h.18.30 “Esploratori in cerca di co-autori”
- 31 marzo, h.18.30 “Nuove bussole”
I webinar verranno trasmessi in streaming attraverso i seguenti canali social LINKEDIN,
YOUTUBE, Facebook.
Premi europei eTwinning 2021: 9 docenti italiani tra...

Record di vittorie per i docenti italiani ai Premi europei eTwinning 2021, il più importante riconoscimento della community di docenti e scuole per la didattica collaborativa in Europa parte del Programma Erasmus+.
Tra gli 870 progetti candidati nelle 4 categorie per fascia d’età e nelle 8 categorie speciali, sono 7 i progetti vincitori con docenti italiani coinvolti (9, inclusi i secondi posti).
La cerimonia ufficiale di premiazione avverrà nel corso della prossima Conferenza europea eTwinning, in programma a novembre, alla presenza dei rappresentanti della Commissione europea.
Al seguente link tutti i progetti premiati:
https://www.etwinning.net/en/pub/newsroom/highlights/etwinning-european-prizes-win.htm
26 febbraio: Stavolta... ancora insieme-per...

Le vicende di questi mesi hanno dimostrato, una volta di più, quanto il processo democratico e il rafforzamento dei valori europei siano particolarmente importanti e decisivi.
Per questo motivo Venerdì 26 febbraio dalle 10.30 alle 12.30 è stato organizzato un evento online per far conoscere insieme-per.eu, la comunità paneuropea che promuove la partecipazione alla democrazia.
Con migliaia di iscritti, insieme-per.eu è attiva in tutti i Paesi dell’UE, permette di creare un network a livello paneuropeo con persone e associazioni che si impegnano in prima persona per far conoscere l’Europa, e consente di ricevere regolarmente informazioni relative alle attività in corso.
Per meglio articolare i diversi ambiti, sono stati organizzati quattro tavoli di lavoro che si sono incontrati il giorno prima dell’evento e si sono confrontati sui temi sviluppo e occupazione, ambiente, diritti umani e partecipazione democratica verso la Conferenza sul Futuro dell’Europa, per delineare insieme progetti, attività ed eventi futuri per la piattaforma.
Per la partecipazione, cliccare qui.
Corso di formazione “Youth voice through a European...

Nell’ambito delle Transnational and Cooperation Activities Erasmus+, da quest’anno l’Agenzia nazionale per i giovani promuove, in collaborazione con le Agenzie di Slovenia, Estonia, Portogallo, Spagna e Croazia, la realizzazione di un’attività di lunga durata a supporto dei giovani e del loro spazio di espressione e partecipazione; l’attività sarà focalizzata in particolare sul potenziamento delle competenze digitali, sia dei giovani che degli youth worker, connesse alle digital radio, e avrà l’obiettivo ultimo di favorire il collegamento tra i giovani in Europa attraverso la creazione di un Network europeo di digital radio.
L’attività sarà strutturata in 2 fasi:
- Un corso di formazione
- Una partnership building activity (PBA).
Dal 12 al 18 aprile 2021 si svolgerà il corso online di formazione, mentre successivamente avrà luogo la seconda fase.
L’attività è rivolta alle seguenti categorie di partecipanti:
- youth worker attivi in progetti di partecipazione per i giovani;
- rappresentanti di digital radio che lavorano con e per i giovani, dal livello locale al livello regionale;
- studenti universitari con propri progetti in cui la radio è strumento di espressione;
- membri dei Consigli Nazionali Giovani, di Consigli dei giovani regionali e locali;
- membri del network EUROPEERS;
- youth worker attivi in contesti come ad es. i centri giovanili;
- membri di movimenti giovanili.
La call per l’individuazione dei partecipanti è attualmente aperta, con scadenza 15 marzo 2021.
I candidati che saranno selezionati sulla base dei requisiti richiesti parteciperanno ad entrambe le fasi dell’attività.
Per approfondire gli obiettivi del corso di formazione e della successiva PBA e per conoscere nel dettaglio le condizioni di partecipazione, consultare la pagina http://bit.ly/3kocwbf.
Per inviare la propria candidatura cliccare qui.